mercoledì 23 luglio 2008

La moda russa dei maiali da compagnia

Il Giappone sta scoprendo il fascino dei maialini da compagnia, che da noi veramente si vedono già da qualche anno anche se non hanno avuto, per fortuna (loro), un gran successo. La moda si sta diffondendo soprattutto grazie alle dimensioni dei soggetti (i mini maiali sono più piccoli da un decimo a un quinto dei loro fratelli maggiori), ideali per le mini case nipponiche, specie quelle delle megalopoli tipo Tokio. «Così adorabili nel loro grasso soffice e rosato», recitano gli annunci pubblicitari. Pare che siano già 600 (il doppio dell'anno precedente) le persone, soprattutto giovanissime donne, ad avere in casa un maialino. Con il boom si sono moltiplicati anche i siti Internet, con i consigli su come nutrirli, allevarli e addestrarli: dal modo di passeggiare a fianco della padroncina a come «stare seduti in società». C'è anche una sezione speciale dedicata a «Momo-chan», ovvero «Piccola pesca», un amore di porcellino rosa, che si fa fare lo shampoo. «I maiali sono molto umani - viene spiegato nel sito - Il bello è che trattano gli esseri umani come uguali, a differenza dei cani che provano troppo rispetto reverenziale per il padrone o dei gatti, che rimangono sempre un po' diffidenti e non si affezionano sul serio».

Nessun commento: